Elenco News

K 2025 – WHAT’S NEW?


In questa edizione del K 2025, TRIA presenta tre novità importanti:

1 - Nuovo pannello di controllo TRIA: efficienza e semplicità a supporto del cliente

TRIA presenta un nuovo pannello di controllo per i suoi granulatori, progettato internamente per garantire la massima compatibilità con tutte le macchine TRIA ed una personalizzazione in base alle esigenze specifiche dei clienti.

Il pannello dà pieno accesso e controllo a tutte le principali funzioni del granulatore:

  • Accensione/spegnimento del granulatore, traini e ventilatore
  • Controllo allarmi e loro risoluzione
  • Velocità dei traini regolabile, così da ottimizzare il processo di macinazione
  • Ore di utilizzo e manutenzione programmata. Grazie al monitoraggio costante delle ore lavorate è possibile pianificare gli interventi di manutenzione, garantendo massima affidabilità e riducendo al minimo i tempi di fermo

Ogni comando è progettato per essere facilmente comprensibile, eliminando la necessità di complesse spie visive o luci che possono causare confusione.

Il nuovo software rende il granulatore più smart e facile da usare, consentendo all'operatore di interagire con la macchina in modo rapido ed efficiente, aumentando la produttività e riducendo i margini di errore.

Due ulteriori plus che possono essere aggiunti come optional dal cliente:

  • La possibilità di assistenza da remoto tramite una connessione internet cablata garantisce a TRIA di offrire un servizio di manutenzione predittiva ma soprattutto evita al cliente fermi macchina lunghi e costosi
  • La possibilità di salvataggio e consultazione dello storico degli allarmi e dei dati di macinazione del granulatore che permette di analizzare e ottimizzare le performance nel tempo, garantendo così una macchina efficiente nel lungo periodo

In definitiva, il nuovo pannello di controllo TRIA non solo semplifica l'uso quotidiano, ma porta un valore aggiunto in termini di efficienza, controllo remoto e manutenzione predittiva, rendendo ogni operazione più fluida e produttiva.


2 - Nuovo granulatore per il settore della termoformatura: TS Low

Un’altra importante innovazione che TRIA ha introdotto è il granulatore TS Low, pensato appositamente per il campo della termoformatura e per le applicazioni in cui l’altezza della macchina è un requisito fondamentale

Questo nuovo modello offre diversi vantaggi:

  • Compattezza: ingombro ridotto e un’altezza inferiore al metro, il TS Low può essere facilmente installato in applicazioni dove lo spazio è un fattore critico, come al di sotto delle linee di termoformatura
  • Facilità di movimentazione: grazie all’utilizzo dell’apposito carrellino, il granulatore è facile da spostare e collocare all’interno della linea di produzion
  • Insonorizzazione a bordo
  • Semplicità nella manutenzione: sgancio rapido dei connettori del quadro elettrico, dell’acqua e dell’aria compressa, oltre che accesso senza utensili alle parti soggette a manutenzione ordinaria. Questo garantisce una pulizia e manutenzione rapida ed efficiente, oltre che un minor downtime e una maggiore produttività
  • Prestazioni: nonostante le dimensioni compatte, le prestazioni del TS Low sono ottime, garantendo infatti una produzione oraria che varia tra i 500 e 600 kg/h in base al modello scelto.

Questa innovazione risponde alla crescente necessità di soluzioni flessibili e compatte, senza compromettere le performance, che permettano alle aziende di ottimizzare gli spazi e aumentare la produttività.


3 - Rebranding Aziendale: TRIA rinnova la sua identità

Negli ultimi anni TRIA ha intrapreso un percorso di crescita e rafforzamento, con l’obiettivo di rispondere in modo sempre più capillare ed efficiente alle esigenze dei clienti, consolidare la propria presenza sul territorio e migliorare la qualità del servizio offerto.
Ha integrato nelle sue filiali le funzioni aziendali chiave, come l'engineering, l’assistenza, i ricambi, il reparto commerciale e, in due casi, anche quello produttivo.
Parallelamente, ha investito significativamente nell’innovazione dei suoi prodotti ed impianti per il recupero in linea. Non meno rilevante è stato anche il rinnovamento dei software e hardware gestionali e tecnici, che ora sono completamente aggiornati in tutto il gruppo.
In linea con la sua visione innovativa, TRIA ha anche introdotto politiche moderne di welfare aziendale, come l’orario flessibile in entrata (anche per il reparto produttivo) e la settimana lavorativa breve.
Un altro passo importante è stato l’introduzione di una governance innovativa che, pur preservando la tradizione e i valori familiari, consente all’azienda di rispondere con efficienza alle sfide di un mercato globale sempre più competitivo.

La volontà di riflettere questo cambiamento è rappresentata dall’operazione di rebranding.

Il vecchio logo, risalente agli anni '90 e aggiornato con il tempo, cede ora il passo a un’immagine completamente rinnovata, più moderna e in sintonia con i valori attuali di TRIA. Il nuovo design non solo esprime l'evoluzione dell'azienda, ma si fa portavoce della sua mission: essere il partner strategico per i propri clienti, proteggendo la loro redditività e potenziando le loro attività attraverso il recupero delle risorse plastiche.

"EMPOWER EVERY GRIND"

Il nuovo payoff incarna perfettamente l'approccio innovativo e il potere che TRIA vuole trasferire ai suoi clienti:

  • EMPOWER: il potere di macinare plastica in modo strategico, di far valere ogni pezzo. Il potere di trasformare lo scarto in risorsa, di sfruttarne tutto il potenziale e trarne un vantaggio per rafforzare la redditività.
  • EVERY: Il recupero come asset strategico, dove TRIA è l’abilitatore essenziale, il partner in grado di generare valore in ogni mercato attraverso il recupero delle risorse plastiche.
  • GRIND: “Grind” come “frammento” e come “duro lavoro”. Ogni pezzo di plastica rappresenta investimenti, innovazione e adeguamento alle normative. Sprecarlo significa vanificare tutti gli sforzi fatti per stare al passo con il settore. Recuperarlo è una scelta di efficienza, strategia e rispetto per il lavoro dell’azienda.
Con i propri granulatori ed impianti, TRIA consente alle imprese di massimizzare il ciclo produttivo e di ottimizzare il recupero degli scarti produttivi, permettendo loro di generare nuove opportunità di valore.
Si tratta di un messaggio forte e chiaro, che sottolinea l’impegno dell’azienda a rendere ogni processo, ogni macchinario e ogni cliente sempre più efficiente e sostenibile nel lungo periodo.